Il nome Setecàpita, di origine dialettica veneta, è un omaggio ad un contadino che per cinquant’anni ha coltivato questo vigneto e che utilizzava come intercalare “setecàpita”, un modo di intendere e “sentire” la vita. Le uve Barbera provengono da un unico vigneto con la migliore esposizione a mezzogiorno. Il suolo è limo-sabbioso, con significativa presenza di calcare e con una equilibrata dotazione di sostanza organica, caratteristiche morfologiche considerate ottimali per la coltivazione del vitigno Barbera. Setecàpita è una Barbera che, dopo un lungo affinamento in legno, mostra in un perfetto equilibrio eleganza e potenza.
Denominazione
Barbera d’Asti DOCG Superiore
Uvaggio
Barbera 100%
Vinificazione e affinamento
Le uve del Setecàpita sono vendemmiate a mano a partire dalla quarta settimana di settembre. La fermentazione avviene a temperatura controllata circa 28-30° C e l’affinamento avviene in tonneaux di rovere francese per circa 20 mesi e successivamente in bottiglia per un periodo di circa 8 mesi.
Gradazione alcolica
15,5% vol.
Abbinamenti gastronomici e temperatura di servizio
Setecàpita della Tenuta Santa Caterina è perfetto per accompagnare primi di pasta come ravioli conditi con sughi di carne, affettati e le carni bianche, come un galletto allo spiedo. La temperatura di servizio consigliata è 18°-20°C.