Monferace è il nome scelto dalla associazione di produttori del Grignolino storico nel territorio costituito da circa 24 Comuni nel cuore della denominazione. Tenuta Santa Caterina è tra i soci fondatori. Con questo vino si è voluta recuperare una tradizione consolidata nella produzione enologica del territorio. Il Grignolino infatti, vantando nobili ed antiche origini, veniva anche coltivato e vinificato allo scopo di ottenere un vino destinato a durare nel tempo. Le uve provengono in parte da uno dei vigneti più vecchi di Grignolino della Tenuta nel quale le uve hanno raggiunto un perfetto equilibrio con l’ambiente pedoclimatico delle colline monferrine. Le marne calcareo-argillose contribuiscono ad ottenere un vino dove eleganza e struttura si sposano in un perfetto equilibrio gustativo. L’etichetta riporta il mattone ed il ferro di cavallo dai quali, secondo un’antica leggenda, deriva il nome del territorio Monferrato.
Denominazione
Grignolino d’Asti DOC
Uvaggio
Grignolino 100%
Vinificazione e affinamento
Le uve del Monferace sono vendemmiate a mano a partire dai primi giorni di ottobre. La fermentazione avviene a temperatura controllata circa 28-30° C e l’affinamento avviene in botti di rovere per 30 mesi ed ulteriori 30 mesi in bottiglia.
Gradazione alcolica
14,5% vol.
Abbinamenti gastronomici e temperatura di servizio
Monferace di Tenuta Santa Caterina si abbina perfettamente con primi piatti di pasta e sughi di carne. La temperatura di servizio consigliata è di 16-18°C.