Anno di fondazione

1953

Regione

Piemonte

Ettari coltivati a vite

20

Deltetto

http://www.deltetto.com

L’azienda Deltetto si trova in Piemonte, a Canale, nella zona del Roero, un territorio storicamente vocato per la viticoltura, collocato a sinistra del fiume Tanaro che lo separa dalla regione delle Langhe. L’azienda Deltetto è famosa per la produzione di vini di grande finezza, tipici della tradizione piemontese: ottimi vini rossi di pronta beva con un tannini delicati, grandi vini bianchi minerali ed eleganti che esaltano del caratteristiche del territorio, classici rossi strutturati a base Nebbiolo, e dal 1980 gli spumanti Metodo Classico, ora articolati in ben 5 Millesimati che si distinguono per ricerca, originalità, eleganza.

DELTETTO: VITICOLTORI DAL 1953

L’azienda appartiene alla famiglia Deltetto da generazioni, oggi Carlo, Cristina, e Claudia Deltetto portano avanti la tradizione di famiglia con cura e passione nel massimo rispetto della natura e dell’ambiente. Nel 1953 il nonno Carlo, assieme alla moglie, fonda la cantina a Canale, nel cuore del Roero, e si dedica alla produzione dei vini secondo la tradizione vitivinicola piemontese. Nel 1977 suo figlio Antonio, terminati gli studi di enologia presso l’università di Alba, affianca il padre in azienda. Grazie ai suoi studi e alla sua grande passione per i vini bianchi e gli spumanti la produzione dell’azienda Deltetto si amplia, vengono realizzate le prime bottiglie di Arneis dal vigneto San Michele e i primi spumanti a base Nebbiolo e Arneis. Dopo circa vent’anni l’azienda Deltetto ha piantato per la prima volta Pinot Nero e Chardonnay da cui nel 2000 è stato prodotto il primo spumante Metodo Classico da vitigni internazionali. Nel tempo l’azienda è cresciuta ed ha saputo coniugare le proprie tradizioni e competenze con le straordinarie peculiarità che questi terreni offrono, riuscendo a raggiungere livelli qualitativi eccellenti. Ha sempre dimostrato grande attenzione per la natura, adottando tecniche di viticoltura non invasive, per questo nel 2017 ha ottenuto la certificazione biologica e, nel 2018, è stata premiata per il suo impegno nella salvaguardia dell’ambiente.

I VINI DEL ROERO DI DELTETTO

L’azienda Deltetto dispone di oltre 21 ettari vitati e produce una gamma di vini completa che esalta le caratteristiche del Terroir del Roero. Ha valorizzato al massimo le varietà autoctone quali Nebbiolo, Dolcetto, Barbera, Favorita e Arneis, a cui si aggiunge il Pinot Nero utilizzato in particolare per la spumantizzazione.

Le Conchiglie del Roero

I terreni del Roero hanno origini marine che si possono riscontrare oggi nella conformazione dei terreni. Il suolo è composto da rocce arenare di sabbia e calcare che conferiscono una grande ricchezza minerale. Queste caratteristiche esaltano l’aromaticità dei vini bianchi e donano ai rossi grande eleganza e longevità. Fanno parte della linea Le Conchiglie il bianco Roero Arneis San Michele, e i rossi Roero Riserva Braja, Langhe Pinot Nero 777 e Barbera d’Alba Superiore Rocca delle Marasche.

Gli Spumanti

Deltetto produce spumanti Metodo Classico di classe che nel tempo hanno ottenuto una posizione di rilievo nell’identità dell’azienda. Gli spumanti Metodo Classico nascono nel 1980 dalla passione di Antonio Deltetto per le bollicine. Da un’attenta selezione in vigneto nascono cinque millesimati. Per conseguire il massimo della qualità tutte le fasi di produzione, dall’affinamento sui lieviti fino alla sboccatura, sono eseguite nelle nostre cantine sotto la supervisione degli enologi Antonio e Carlo Deltetto.  La gamma si articola in Alta Langa Millesimato a base Pinot Nero e Chardonnay, VSQ Rosé a base Nebbiolo, e poi tre riserve: l’Alta Langa Riserva Blanc de Blanc “480m” Brut Nature, l’Alta Langa Riserva Blanc de Noir “570m” Brut Nature, e il DT10, Metodo Classico Extra Brut affinato sui lieviti per 10 anni.

Etichette d’Artista

Un progetto che nasce dalla volontà di abbracciare arte e cultura, affrontando ogni annata un importante tema socio-culturale differente e affidando la produzione di una prestigiosa Riserva a un artista diverso: partito con il Roero Arneis San Defendente 2017 ha ora un corrispondente rosso nel Roero Riserva Roncaglia 2019.

Langhe Suasì

“Suasì” da cui questa linea prende il nome, in dialetto piemontese significa “Scelto”, infatti il Langhe rosato e il Langhe bianco sono vini di grande freschezza e bevibili, prodotti da una piccola selezione di uve raccolte in anticipo.

I Rossi Classici

La produzione di Deltetto da sempre si è concentrata sui vitigni autoctoni del Piemonte il Nebbiolo e la Barbera, con cui vengono realizzati il Nebbiolo d’Alba I Lioni e la Barbera Superiore Bramè. I vigneti sono stati scelti valutando la composizione dei terreno e l’esposizione, si trovano nei comuni di Santo Stefano Roero, Castellinaldo e Canale. Il fondatore dell’azienda, Carlin, diede un piccolo sguardo alla Langa del Barolo, facendo sì che l’azienda ora possa fregiarsi del titolo di “Cantina Storica” in cui è possibile vinificare e produrre la DOCG di Langa: a Carlin è dedicato il Barolo DOCG Il Fondatore Carlo Deltetto.

I Bianchi Classici

II vitigno piemontese a bacca bianca più importante del Roero è l’Arneis, Deltetto produce la selezione “Daivej” come omaggio agli antenati di famiglia. La selezione dei bianchi è composta poi dal Langhe Favorita docg “Servaj”, il cui nome in dialetto piemontese significa selvaggio e rappresenta le colline ripide e sabbiose su cui vengono coltivate le vigne di uva Favorita, simile al Vermentino Ligure. Completa la selezione il Passito Bric du Liun: “Bric” in dialetto identifica la punta della collina e “liun” la parola leone. La bassa produzione, la sovramaturazione in vigneto, l’appassimento in piccole cassette all’aria aperta e l’intervento della muffa nobile consentono di ottenere un nettare molto concentrato ed avvolgente che, sostenuto però da una buona acidità, non risulta mai stucchevole.  

I vini

Vuoi acquistare delle etichette prestigiose e difficilmente reperibili altrove?

Oggi, fino a mezzanotte, avrai la possibilità di portarti a casa il tuo vino preferito!

ISCRIVITI AL

CYBER
MONDAY