Solo su VDP: le Riserve di DELTETTO

Dove puoi trovare tutte le Riserve più prestigiose di Deltetto? Solo su Vinodalproduttore.it. Sono bottiglie prodotte in piccolissime tirature, esercizio di stile e sperimentazione per mostrare, in primo luogo allo stesso produttore, a quali vette si possono spingere il Roero e l’Alta Langa: Alta Langa Blanc de Blanc Riserva 480M, Alta Langa Blanc de Noir Riserva 570M, DT Extra Brut Riserva 120 mesi, Roero Riserva Roncaglia e Roero Arneis Riserva San Defendente, le trovi tutte QUI e in tutti i formati disponibili!

DELTETTO 1953, Roero e Alta Langa

Deltetto è una cantina situata a Canale, nel Roero. Questa zona è celebre per la produzione di vini rossi eleganti e profumati a base di Nebbiolo, ma anche per i suoi bianchi freschi e minerali ottenuti dal vitigno Roero Arneis e per i raffinati spumanti dell’Alta Langa.

Deltetto è un’azienda a conduzione familiare fondata nel 1953 che da tre generazioni porta avanti la tradizione vitivinicola con un occhio sempre rivolto all’innovazione e alla sostenibilità. La filosofia dell’azienda si basa sul rispetto del terroir, sulla cura meticolosa dei vigneti e su una vinificazione che esalta le caratteristiche uniche di ogni annata e di ogni vitigno. La produzione è stata a lungo concentrata sui vini tradizionali del Roero. A partire dal 1980  la passione di Antonio Deltetto ha avviato la sperimentazione del metodo classico con Nebbiolo e Arneis; gli ottimi risultati hanno spinto ad avviare nel 1997 le prime vigne di Chardonnay e Pinot Nero e ottenere nel 200o le prime bottiglie di Metodo Classico da vitigni internazionali.

Gli Spumanti Metodo Classico

L’attenta selezione in vigneto dà origine a cinque Spumanti Metodo Classico Millesimati. Tutte le fasi di produzione, dall’affinamento sui lieviti fino alla sboccatura, sono eseguite nelle  cantine aziendali sotto la supervisione degli enologi Antonio e Carlo Deltetto. La gamma è costituita dall’Alta Langa Brut Millesimato a base Pinot Nero e Chardonnay, dal Rosé de Noirs a base Nebbiolo e da tre spumanti di eccezione: Alta Langa Riserva Blanc de Blancs 480M Brut Nature, Alta Langa Riserva Blanc de Noirs 570M Brut Nature e l’Extra Brut Metodo Classico DT10.

Alta Langa Riserva DOCG Blanc de Blancs 480M Brut Nature

 Carlo Deltetto e Alta Langa Riserva Lo spumante Alta Langa Riserva Blanc de Blancs 480M è 100% Chardonnay e i 480m fanno riferimento all’altitudine della vigna da cui viene prodotto in sole 2.000 bottiglie all’anno.

La vinificazione avviene in barriques di rovere francese usate, l’affinamento sui lieviti è di almeno 42 mesi; non è dosato.

Il colore è giallo paglierino, il perlage fine e persistente, profumi sono di crosta di pane e scorza di lievito, secco, agile, al palato è piacevolmente agrumato, molto sapido e intenso; il finale è molto lungo.

Ottimo aperitivo, con crostacei e ostriche ma anche con formaggi saporiti e salumi; è particolarmente secco e il produttore tiene a specificare di non abbinarlo ai dolci, piuttosto è indicato anche in abbinamento a primi piatti sapidi e a secondi di pesce, ma anche a carni grasse. Il suggerimento del produttore è l’abbinamento con il risotto giallo con l’ossobuco.

La temperatura di servizio è di 6-8 gradi.

E’ disponibile nei formati 0,75l e in Magnum.

VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO >

Alta Langa Riserva DOCG Blanc de Noirs 570M Brut Nature

Lo spumante Alta Langa Riserva Blanc de Noirs 570M è 100% Pinot Nero e i 570m fanno riferimento all’altitudine della vigna da cui viene prodotto in sole 2.000 bottiglie all’anno.

Anche in questo caso la vinificazione avviene in barriques di rovere francese usate, l’affinamento sui lieviti è di almeno 42 mesi; non è dosato.

Il colore è giallo paglierino, il perlage fine e persistente; i profumi sono di crosta di pane e frutti rossi piccoli; è secco, complesso e agile nonostante la notevole struttura, sapido e molto lungo nel finale. E’ uno spumante di particolare longevità.

Si abbina perfettamente alle carni rosse, al pesce grigliato e i formaggi semigrassi a pasta dura, ma si abbina bene a tutto pasto. Anche in questo caso, si esclude l’abbinamento ai dolci. Al produttore piace particolarmente con i gamberoni alla griglia.

La temperatura di servizio è di 6-8 gradi.

E’ disponibile nei formati da 0,75l e in Magnum.
VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO >

Extra Brut Metodo Classico DT10

 Carlo Deltetto e Alta Langa Riserva

Lo spumante Extra Brut Metodo Classico DT10 ha a base Pinot Nero e Chardonnay ed è stato prodotto in edizione limitata nell’annata 2010 in 928 bottiglie e rimasto ad affinare sui lieviti 120 mesi, 10 anni. La prossima annata sarà la 2015.

È di colore giallo paglierino, ha un perlage fine e persistente, i profumi di crosta di pane e scorza di lievito sono molto intensi, è secco, ampio e di grande equilibrio; il finale è molto lungo.

Si abbina a primi piatti importanti, pesce e crostacei.

La temperatura di servizio è di 6-8 gradi.

E’ disponibile nel formato 0,75l.

VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO >

Roero Riserva Roncaglia DOCG

Il Roero Riserva Roncaglia trae il suo nome dall’omonima Menzione Geografica Aggiuntiva del Roero che si trova tra le colline di Castellinaldo d’Alba, zona particolarmente vocata per la coltivazione di vitigni a bacca nera, specialmente il Nebbiolo. Questo vigneto produce vini di grande complessità ed eleganza. Il terreno ricco di argilla è adatto alla produzione di vini strutturati con la presenza di tannini marcati. Per l’annata 2021 la produzione è limitata a 1992 bottiglie e 50 magnum e la realizzazione dell’etichetta è stata affidata ad Andrea Barzaghi.

Deltetto Roero Riserva RoncagliaA base Nebbiolo, viene vinificato con una macerazione senza diraspatura per una percentuale della massa e una parte a grappolo intero; l’affinamento è di 2 anni in barriques di secondo passaggio,  successivamente di 1 anno in vasche in cemento. Prima della distribuzione riposa almeno un anno in bottiglia.

È di colore rosso rubino con riflessi granata, l’olfatto è complesso con note floreali di rosa, frutti rossi, delicati sentori di chiodi di garofano e liquirizia. Al palato presenta un tannino importante e ben equilibrato, il finale è molto lungo. È un vino complesso dalla grande freschezza e dalla beva tipica del Roero; è adatto ai lunghi affinamenti.

L’abbinamento classico è con primi con condimenti o ripieni di carne, secondi di carne e formaggi stagionati; il produttore suggerisce un piatto della tradizione piemontese, la Finanziera.

La temperatura di servizio è di 16-18 gradi.

E’ disponibile nei formati da 0,75l e Magnum.

VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO >

Roero Arneis Riserva San Defendente

Il Roero Arneis Riserva San Defendente deve il suo nome a una piccola frazione posta sulle colline che circondano Canale, da sempre “casa” della famiglia Deltetto. Da questo storico vigneto, oggi menzione geografica del Roero, nasce la Riserva. L’altitudine di oltre 300 metri, unita alla ottima esposizione, consentono di raccogliere uve perfettamente mature che danno un vino complesso, ma dalla spiccata acidità, requisito essenziale per i lunghi affinamenti. Per l’annata 2020 la produzione è limitata a 2678 bottiglie e 61 magnum e le bottiglie sono numerate; l’etichetta è stata realizzata da Sterenn Depret.Deltetto San Defentente 2020 - Scopri prezzo e dettagli

Viene affinato in barriques di rovere francese di secondo passaggio con bâtonnage settimanali per circa 6 mesi e poi in bottiglia per almeno un anno

È di colore giallo paglierino intenso, il naso è fine, intrigante ed eterogeneo; fiori e frutti maturi accompagnano note idrocarburiche. In bocca presenta freschezza e sapidità contrapposte a morbidezza e struttura in un equilibrio di grande eleganza; il finale è lungo e molto piacevole.

Si abbina a antipasti, primi piatti, pesce azzurro e crostacei.

La temperatura di servizio è di 9-12 gradi.

E’ disponibile nei formati da 0,75l e Magnum.

VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO >

Condividi l'articolo:

Condividi su whatsapp
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Novità

Gli ultimi vini aggiunti

Vuoi acquistare delle etichette prestigiose e difficilmente reperibili altrove?

Oggi, fino a mezzanotte, avrai la possibilità di portarti a casa il tuo vino preferito!

ISCRIVITI AL

CYBER
MONDAY